La Patente Europea del computer (ECDL) è sicuramente uno dei modi per certificare di avere delle conoscenze base del mondo digitale. La nuova ECDL prevede un maggior uso delle nuove tecnologie e del software libero e per questo torna ad avere una qualche rilevanza che vada oltre il mero titolo accademico.
Come ricorda wikipedia
Sia Nuova ECDL che Advanced sono certificazioni vendor independent: il candidato può scegliere liberamente se svolgere l’esame su software proprietario con la suite Office e Internet Explorer e Outlook Express o Windows Mail di Microsoft oppure con software libero, con simulazioni su GNU/Linux distribuzione Ubuntu 12.04 LTS con interfaccia Unity per il modulo 1 (Computer essentials), LibreOffice 3.5.2 per i moduli 3 (Word processor’s), 4 (Spreadsheets), 6 (Presentations) e 8 (Using Databases) e Mozilla Firefox e Mozilla Thunderbird per il modulo 2 (Online essentials)
La patente europea per l’uso del computer detta anche ECDL, acronimo del nome inglese “European Computer Driving Licence”, è un attestato che certifica il possesso di una competenza informatica di base, che si identifica con la capacità di operare al personal computer con le comuni applicazioni e la conoscenza essenziale della tecnologia dell’informazione (IT) a livello dell’utente generico.
ECDL è un programma che fa capo a CEPIS (Council of European Professional Informatics Societies), l’ente che riunisce le associazioni europee di informatica. L’Italia è uno dei Paesi membri ed è rappresentata da AICA, l’Associazione italiana per l’informatica ed il calcolo automatico. Il programma prevede 7 esami, con il superamento di 4 si ottiene il “Diploma ECDL Start” con il superamento di tutti e 7 i moduli richiesti si ottiene il 2 Diploma, quello completo “Diploma ECDL”.
La “Nuova ECDL” propone nuovi moduli e consente una maggiore flessibilità, in quanto il candidato può scegliere la combinazione di moduli che ritiene più interessante e utile e chiedere in ogni momento un certificato che attesti gli esami superati.
Più precisamente, sarà possibile conseguire tre tipi di certificazioni: ECDL Base, ECDL Full Standard, ECDL Profile (quest’ultima in vigore dal 1º gennaio 2014), basati su 17 Moduli raggruppati in 3 categorie: Base, Standard, Advanced.
Se vuoi autoformarti o essere seguito da un partner digitale nell’apprendere questi concetti necessari all’inclusione digitale, qui troverai un po’ di risorse gratuite in italiano che circolano in rete.
Simulazione online del quiz ecdl
- http://fabiofrittoli.altervista.org/ecdl/
- http://www.simulazioniecdl.com/simulazioni-test-quiz/nuova-ecdl.html
Dal sito Matematicamente
http://www.matematicamente.it/test-e-quiz/ecdl/
- Dispensa Nuova ECDL modulo 1: Computer essential
- Dispensa Nuova ECDL modulo 2: Online Essential
- Dispensa Nuova ECDL modulo 3: Word processing
- Dispensa Nuova ECDL modulo 4: Spreadsheets, il foglio di calcolo
- Dispensa Nuova ECDL modulo 5: IT Security
- Dispensa Nuova ECDL modulo 6: Presentation
- Dispensa Nuova ECDL modulo 7: Online Collaboration
- Nuova ECDL Modulo 5: SIMULAZIONE 2 “IT Security”
- Nuova ECDL Modulo 3: SIMULAZIONE 1 (Word 2007)
- Nuova ECDL Modulo 5: SIMULAZIONE 1 “IT Security”
- Nuova ECDL Modulo 2: SIMULAZIONE 2 (IE10 e Gmail)
- Nuova ECDL Modulo 2: SIMULAZIONE 1 (IE10 e Gmail)
- Nuova ECDL Modulo 1: SIMULAZIONE 2 (Windows 7)
- Nuova ECDL modulo 1: simulazione 1 (Windows 7)
- Nuova ECDL modulo 7: Online Collaboration (ebook)
- Nuova ECDL modulo 6: Presentation (ebook)
- Nuova ECDL modulo 5: IT Security (ebook)
- Nuova ECDL modulo 4: Spreadsheets, il foglio di calcolo (ebook)
- Nuova ECDL modulo 3: Word processing (ebook)
- Nuova ECDL modulo 2: Online Essential (ebook)